1. Introduzione
Le strutture di legno sono ampiamente utilizzate nella produzione di costruzioni e mobili. Dalle cabine di tronchi e patio a tavoli, sedie e armadi, tutti richiedono giunti forti. Tra i tanti dispositivi di fissaggio, viti strutturali in legno , con la loro forza, affidabilità e ripetibilità, hanno gradualmente sostituito le unghie tradizionali come metodo preferito.
Rispetto alle normali chiodi, le viti forniscono una potenza di mantenimento più forte, riducendo il rischio di cracking del legno e sono più convenienti per le riparazioni o lo smontaggio. Per i lavoratori del legno che si impegnano per la stabilità strutturale e la durata, è essenziale comprendere i tipi di viti strutturali in legno, punte di selezione e metodi di installazione adeguati.
2. Classificazione e caratteristiche delle viti di legno
Classificazione per applicazione
Viti di mobili: generalmente di dimensioni più piccole e con una finitura liscia, sono adatte per una lavorazione in legno fine come armadi e sedie.
Costruire viti strutturali: molto forti e di lunghezza, vengono utilizzate per strutture di grandi dimensioni come travi portanti e cornici di cabina di tronchi.
Viti anticorrosivi esterne: zincati o rivestiti per prevenire la ruggine e la corrosione causate da pioggia e umidità, sono comunemente usate per mazzi, recinzioni e altro ancora. Classificazione per forma della testa
Vite a testa di contrabbasso: queste viti si trovano a filo con la superficie del legno dopo essere state avvitate e possono persino essere incassate, rendendole adatte per applicazioni che richiedono una superficie liscia.
Viti a testa rotonda: la testa è esposta, offrendo un tocco decorativo e sono comunemente utilizzati nel gruppo mobili.
Viti a testa esagonale: comunemente utilizzato per connessioni con carico o per quelle che richiedono una coppia elevata, adatta per un rapido serraggio con utensili elettrici.
Classificazione per materiale
Viti in acciaio al carbonio: comuni ed economici, ma soggetti alla ruggine, sono per lo più usate all'interno.
Viti in acciaio inossidabile: resistenti alla corrosione, particolarmente adatte per ambienti esterni e umidi.
Viti zincate o rivestite: queste viti hanno un trattamento superficiale resistente alla ruggine, offrendo un equilibrio di costo-efficacia e durata.
3. Come scegliere le viti giuste per le strutture del legno
Scegli in base alla durezza del legno
I legni duri (come quercia e noce) richiedono viti più forti con fili più profondi.
I legno soft (come pino e abete) possono usare viti standard, ma fai attenzione a non sovraccarico.
Scegli in base allo spessore del legno
Una regola generale è quella di garantire un'adeguata forza di mantenimento: la lunghezza della vite dovrebbe essere almeno il doppio dello spessore del legno. Uso interno e esterno
Indoor: le viti in acciaio al carbonio o ordinarie zincate sono sufficienti.
Outdoor: si consigliano viti zincate in acciaio inossidabile o resistenti alle intemperie per impedire alla ruggine di influire sulla sicurezza strutturale.
Resistenza alla corrosione e requisiti di carico
Ambienti ad alta umidità: è preferito l'acciaio inossidabile.
Per le strutture dei cuscinetti a carico pesante: scegli viti lunghe e grandi e usale con rinforzi.
4. Suggerimenti per l'installazione della vite in legno
Pre-perforazione e contrattaccini
Per legno duro o legno spesso, i fori di pre-perforazione possono impedire il crack e semplificare l'inserimento delle viti.
Quando è necessaria una superficie piana, utilizzare un bit di perforazione di contropiede per creare una scanalatura in modo che la testa a vite sia a filo con il legno o anche leggermente sotto la superficie.
Suggerimenti di serraggio
Quando si utilizza un cacciavite elettrico, controllare la coppia. Il sovraccarico può danneggiare i fili o rompere la vite.
Per progetti di lavorazione del legno raffinate, si consiglia di utilizzare un cacciavite a mano per le regolazioni finali.
Ordine di installazione e allineamento
Per strutture di grandi dimensioni (come i telai di legno), si consiglia prima di proteggere le posizioni dei tasti, quindi rinforzare gradualmente.
Assicurarsi che le viti siano distribuite uniformemente per evitare una forza localizzata eccessiva che potrebbe causare una deformazione strutturale.
5. Problemi e soluzioni comuni
Cracking in legno
Causa: mancato rispetto dei fori o delle viti con diametri troppo grandi.
Soluzione: fori pre-trapuno e serrare lentamente e uniformemente.
Stripping a vite
Causa: usando un bit incompatibile o viti di bassa qualità.
Soluzione: utilizzare il bit appropriato (ad es. Phillips, esagono) ed evitare prodotti di bassa qualità.
Avvitare la ruggine
Causa: usare viti ordinarie in un ambiente umido.
Soluzione: utilizzare viti zincate o in acciaio inossidabile e fornire impermeabilizzazione.
Allentamento delle viti
Causa: stress a lungo termine sul legno o l'espansione termica e la contrazione.
Soluzione: aggiungere la colla in legno o utilizzare chiusure di espansione speciali nei fori delle viti.
6. Manutenzione e sicurezza
Ispezione regolare: per strutture come case in legno e terrazze, controlla viti critiche almeno ogni sei mesi.
Rinforzo tempestivo: affrontare immediatamente qualsiasi allentamento per impedire ai problemi minori di diventare rischi per la sicurezza.
Protezione ambientale: evitare un'esposizione prolungata del legno all'umidità. Applicare la vernice protettiva per prolungare la vita del legno.