Qual è il principio di funzionamento specifico dei prodotti della categoria DADI ESAGONALI?
Yuyao Cili Machinery Co., Ltd., sin dalla sua fondazione, ha superato la certificazione del sistema di gestione della qualità ISO9001-2008, copre un'area di 15.000 metri quadrati e attualmente conta più di 200 dipendenti. Siamo specializzati nella progettazione e produzione di viti autoperforanti, viti per legno e viti ad espansione per finestre. L'azienda dispone di attrezzature di produzione avanzate, tra cui trafilatura, ricottura, punzonatura a freddo, bloccaggio, laminazione e altri collegamenti, una forte forza tecnica e un rigoroso controllo di qualità, per garantire che ogni prodotto soddisfi standard elevati. Con molti anni di profonda esperienza nel settore degli elementi di fissaggio, possiamo personalizzare in modo flessibile i prodotti in base ai campioni o ai disegni forniti dai clienti per soddisfare le esigenze dei diversi clienti.
1. Principio di funzionamento di DADI ESAGONALI
Il dado esagonale è uno degli elementi di fissaggio comuni nella connessione meccanica. Viene utilizzato principalmente in combinazione con bulloni o viti per ottenere fissaggio e connessione utilizzando l'interazione tra le filettature. Il suo aspetto è esagonale e la struttura interna è una struttura filettata. Questo design può sopportare una coppia elevata e rende il funzionamento più conveniente. Una chiave o uno strumento a bussola può facilmente afferrare l'esagono esterno del dado esagonale per applicare la forza di rotazione per il serraggio.
Il principio di funzionamento di base del dado esagonale si basa sul movimento a spirale della filettatura. Quando il dado ruota lungo la filettatura del bullone, l'attrito della filettatura provoca la generazione di una grande forza di serraggio tra il dado e la parte di collegamento per impedire l'allentamento del dado. Sotto l'azione del carico, il bullone trasferisce il carico esterno alla parte di collegamento attraverso il dado, formando così una connessione meccanica stabile.
Nello specifico il processo di lavorazione del dado esagonale può essere suddiviso nelle seguenti fasi.
Impegno della filettatura: le filettature all'interno del dado esagonale ingranano con le filettature all'esterno del bullone. Quando ruotiamo il dado con una chiave o un altro strumento, il dado si muove avanti o indietro lungo l'asse filettato del bullone. Lo spostamento lineare generato da questo processo fa sì che il dado si avvicini gradualmente alla superficie della parte di collegamento e generi una forza di serraggio.
Il ruolo dell'attrito: l'area di contatto della filettatura tra il dado e il bullone genera attrito, che è un fattore importante nel fissaggio del dado. Maggiore è l'attrito, migliore è l'effetto di bloccaggio del dado, che può prevenire efficacemente l'allentamento causato da vibrazioni o forze esterne.
Trasmissione della coppia: quando utilizziamo una chiave per applicare la coppia al dado esagonale, questa coppia verrà trasmessa al bullone attraverso la filettatura, convertendo così la forza esterna in una forza di serraggio tra le filettature. Mentre il dado viene serrato continuamente, il bullone stringe gradualmente il connettore per formare una forte struttura di connessione.
Formazione del precarico: Durante il serraggio del dado, il bullone sarà sottoposto ad una certa tensione per formare un precarico. Il precarico è un indicatore importante della connessione con dado esagonale, che determina la fermezza e la durata della connessione. Un precarico ragionevole può garantire che il dado e il bullone non si allentino o si stringano eccessivamente sotto stress.
2. Tipologie e applicazioni dei dadi esagonali
A seconda dei diversi scenari di utilizzo, i dadi esagonali possono essere suddivisi in molti tipi, inclusi dadi esagonali standard, dadi esagonali ispessiti, dadi esagonali autobloccanti, ecc. Ogni tipo di dado ha i suoi usi e vantaggi unici.
Dado esagonale standard: questo è il tipo di dado più comune, ampiamente utilizzato nelle apparecchiature meccaniche, nelle strutture edili e negli elettrodomestici. I dadi esagonali standard vengono solitamente utilizzati insieme a bulloni standard, adatti per esigenze di serraggio generali e hanno buone prestazioni anti-allentamento.
Dado esagonale ispessito: lo spessore della parete del dado esagonale ispessito è maggiore di quello del dado standard ed è adatto per le occasioni che devono sopportare carichi maggiori. Il suo vantaggio è che può fornire una coppia e una forza di serraggio più elevate ed è particolarmente adatto per macchinari e attrezzature pesanti o connessioni ad alta resistenza.
Dado esagonale autobloccante: i dadi autobloccanti impediscono l'allentamento aumentando l'attrito nella progettazione della filettatura o aggiungendo anelli di plastica al dado. Questo tipo di dado è particolarmente adatto per connessioni in ambienti vibranti, come automobili e attrezzature ferroviarie.
3. Selezione del materiale dei dadi esagonali
La scelta del materiale dei dadi esagonali influisce direttamente sulle prestazioni e sulla durata. In base ai diversi requisiti applicativi, i materiali comuni includono acciaio al carbonio, acciaio inossidabile, acciaio legato, ecc.
Dado esagonale in acciaio al carbonio: l'acciaio al carbonio è uno dei materiali per dadi più comuni, con buona robustezza e resistenza all'usura, adatto per le apparecchiature industriali e i collegamenti degli edifici più comuni. Di solito, la superficie dei dadi in acciaio al carbonio è zincata per migliorarne la resistenza alla corrosione.
Dado esagonale in acciaio inossidabile: i dadi in acciaio inossidabile hanno un'eccellente resistenza alla corrosione e sono particolarmente adatti per l'uso in ambienti umidi o corrosivi, come attrezzature marine, apparecchiature chimiche, ecc. I dadi in acciaio inossidabile hanno anche una buona resistenza alle alte temperature e possono mantenere la loro resistenza meccanica e tenacità in ambiente ad alta temperatura.
Dadi esagonali in acciaio legato: i dadi in acciaio legato migliorano la robustezza, la durezza e la resistenza alla fatica del materiale aggiungendo elementi di lega specifici (come cromo, molibdeno, ecc.), adatti per il fissaggio di collegamenti in applicazioni meccaniche ad alto carico e ad alta precisione attrezzatura.
4. Tecnologia di lavorazione dei dadi esagonali
Il processo di produzione dei dadi esagonali prevede molteplici fasi, tra cui trafilatura, ricalcatura a freddo, maschiatura, trattamento termico, ecc. Tra queste, la ricalcatura a freddo è un processo importante per modellare la forma del dado, mentre la maschiatura determina la precisione e l'adattamento del dado. filettatura del dado. Il trattamento termico finale può migliorare la durezza e la resistenza alla fatica del dado e garantirne la stabilità in condizioni di carico elevato.
Yuyao Cili Machinery Co., Ltd., in qualità di produttore di elementi di fissaggio professionale, si impegna a fornire ai clienti prodotti dadi esagonali di alta qualità. Utilizziamo tecnologie di produzione avanzate e un rigoroso controllo di qualità per garantire che ogni prodotto soddisfi le esigenze dei clienti. Che si tratti di selezione dei materiali, tecnologia di lavorazione o applicazione del prodotto, perseguiamo l'eccellenza per soddisfare le esigenze di fissaggio di diversi settori.